ALESSANDRO BARONCIANI
Per celebrare il centenario della nascita di Michelangelo Antonioni Zuni ospita la personale di Alessandro Baronciani.
Le protagoniste della mostra sono le attrici dei film di Antonioni ritratte nei disegni e nelle serigrafie realizzate dall’artista con il suo stile essenziale e raffinato.
Nel 2011 Baronciani pubblica un fumetto intitolato Le Ragazze nello studio di Munari, all’interno vi è una parte dedicata ad Antonioni e Monica Vitti, entrmbe citati più volte da Baronciani, il primo come grande regista e fonte di ispirazione, la seconde come ideale di donna e attrice. Non potevano esserci presupposti migliori per organizzare una mostra che si è concretizzata in Le Ragazze di Antonioni, più di trenta disegni in bianco e nero raffiguranti le attrici che hanno recitato per il regista ferrarese, da Lea Massari a Jane Birkin, da Monica Vitti a Ines Sastre fino ad arrivare a semplici comparse.
Per l’occasione sono state prodotte cinque serigrafie inedite con una tiratura di 40 copie, in vendita presso ZUNI via Ragno 15 Ferrara, oppure inviando una mail ad arte@zuni.it.
alessandrobaronciani.blogspot.com
A cura di Matteo Andreolini e Silvia Meneghini
Un progetto artistico inserito nel “Piano Michelangelo Antonioni: la ricerca di un posto nel paesaggio”, a cura delle Associazioni “Michelangelo Antonioni” e “Basso Profilo” con il patrocinio del Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Pingback: Piovono Pietre » Le ragazze di Antonioni. MOSTRA di Alessandro Baronciani.