L’IPERREALISMO VISIONARIO DI ENRICO PAMBIANCHI
Sogni, o meglio visioni, che attingono, dal mondo reale, situazioni e personaggi in cerca di redenzione. Nel volto del capo di stato cinese Mao Tse-tung si annidano alieni e crescono margherite. Ipersonaggi, che in varia misura sono appartenuti alla storia, al cinema, all’arte, e che da sempre hanno lasciato un inquitante ricordo di se, vengono “salvati” dalla pittura a tecnica mista di Pambianchi e fissati nel mondo dell’iconografia attraverso l’iperrealismo visionario dell’autore. Il pittore rappresenta la realtà partendo da una immagine fotografica ingrandita e riportata come disegno o collage all’interno, di una scena, concepita come progetto irrealistico o immaginario.Può Frankenstein indossare calzoncini a fiori rosa per redimere se stesso? Il Martirio di San Sebastiano del Mantegna può aver luogo sotto i cieli plumbei di Lakehurst nel New Jersey? Può Captain America (Steve Rogers) evitare la tragedia del LZ 129 Hindenburg? Avete mai visto il quadro di Diego Velazquez “Las Meninas” piangere sangue e terra? Questi sono una parte dei soggetti “pop-olari” ritratti da Enrico Pambianchi con la tecnica del collage, olio e disegno dal vero.
Mostra a cura di Silvia Meneghini e Matteo Andreolini in collaborazione con
Wow, marvelous blog structure! How lengthy have you ever been blogging for?
you make running a blog glance easy. The overall look of your site
is excellent, let alone the content!